Pari Opportunità: Il cammino italiano verso l'equilibrio di genere nel lavoro
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pari Opportunità: Il cammino italiano verso l’equilibrio di genere nel lavoro

giovani al lavoro

Basandosi su determinate stime, si prevede che l’uguaglianza economica tra i generi sarà raggiunta in un lasso di tempo di circa 135 anni.

In tutta questa tormentata, e doverosa discussione sul femminicidio c’è un tema sotterraneo che è stato accennato ma che è sfuggito al mainstream: la dipendenza economica delle donne. Meglio, la dipendenza economica come forma della violenza, come inizio di una dipendenza anche affettiva che può sfociare, non sempre per fortuna, in un delitto.

Ma al di là degli estremi andiamo a guardare i dati. Anche se Giorgia Meloni ha parlato di un incremento che considera uno dei successi più importanti del suo governo, sull’occupazione femminile l’Italia è agli ultimi posti in Europa. Poi i salari delle donne sono più bassi rispetto agli uomini, più scarse le possibilità di carriera, ancora modesta la presenza nei ceti dirigenziali nei vari campi della società.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Questo fenomeno viene chiamato con termine fighetto internazionale gender gap, io lo chiamo disuguaglianza fra uomo e donna e il cosiddetto patriarcato,più o meno in salute, c’entra poco.

E non è nemmeno un fenomeno ascrivibile, per evitare la solita caciara italiana, a una singola stagione politica. Sono problemi atavici, antropologici certo ma anche economici, politici, sociologici. Che fare? Secondo alcuni calcoli il pareggio economico di genere ci sarà fra 135 anni, troppi almeno per me.

Se invece si riuscisse a realizzare la famosa inclusione femminile nel lavoro guadagneremmo 7 punti di Pil per qualcuno 12. Sapete perché ? Perché le donne manager sono più brave nell’innovazione e nella sostenibilità. Mantra della nostra epoca. Intanto, finché siamo in vita, cominciamo a raggiungere la media europea degli asili nido, 33 per cento. Siano 5 punti sotto e ancora oggi le donne italiane devono scegliere tra lavoro e famiglia. Ne sono scomparsi 100 mila, di asili nido, dal Pnrr. Per folli problemi burocratici, ma pare che i soldi si recuperino da altri fondi.

Meno male, perché prima di un secolo da qualche parte bisognerà pur cominciare .

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Dicembre 2023 11:06

La situazione clinica di Papa Francesco: “Ho bronchite molto acuta”

nl pixel